Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Nel quadriennio 2011 - 2014, 26 città e agglomerati svizzeri otterranno globalmente 1,5 miliardi di franchi per la realizzazione di misure atte a migliorare i propri sistemi di trasporto. La Confederazione si assumerà un'aliquota compresa tra il 30 - 40 per cento dei costi d'investimento previsti. La procedura di consultazione relativa al finanziamento dei programmi d'agglomerato durerà fino a metà aprile 2009.
Ordinanza d'esecuzione del articolo 16 della legge federale del 5. ottobre 2007 sulla geoinformazione (LGI).
Revisione parziale dell'ordinanza, attualmente in vigore, concernente la locazione e l'affitto di locali d'abitazione o commerciali (OLAL).
La Strategie 2002 per uno sviluppo sostenibile riguarda il periodo del programma di legislatura e la sua scadenza è fissata quindi alla fine del 2007. Parallelamente all'adozione della strategia il Consiglio federale ne ha deciso il rinnovo entro il 2007. La presente strategia poggia su una valutazione complessiva della strategia del 2002 e su un bilancio di attuazione dello sviluppo sostenibile in Svizzera.
Sono messe in consultazione le nuove ordinanze e quelle revisionate sul progetto della legge federale sulla geoinformazione (LGI) adottato dal Consiglio federale ed attualmente in trattamento dal Parlamento. La LGI, come pure le ordinanze d'applicazione, dovrebbero entrare in vigore il 1. gennaio 2008.
La modifica oggetto della consultazione riguarda esclusivamente le disposizioni che reggono la formazione delle pigioni e lascia inalterate quelle riguardanti la disdetta. Il progetto prevede un sistema duale grazie al quale le parti contraenti possono scegliere fra il modello delle pigioni indicizzate e quello delle pigioni commisurate ai costi. Nel primo caso, la pigione è svincolata dai tassi ipotecari ed è adeguata all'evoluzione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo. Gli adeguamenti sono possibili, una volta l'anno, nella misura dell'80 per cento del rincaro per i locali d'abitazione e del 100 per cento per i locali commerciali. Il secondo modello si basa sul sistema già noto della pigione commisurata ai costi che, tuttavia, è stato ottimizzato sotto diversi aspetti. Gli adeguamenti delle pigioni saranno possibili in base all'evoluzione dei costi e per i tassi ipotecari sarà determinante il tasso medio pubblicato dalla Banca nazionale svizzera. Il modello concordato dalle parti resterà valido per tutta la durata della locazione. In assenza di una convenzione fra le parti, si applicherà la pigione indicizzata.
Modifica della legge sulla pianificazione del territorio riguardanti la costruzione di abitazioni secondarie, a titolo di misura di pianificazione del territorio nel contesto dell'abrogazione della legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero. In merito a queste misure una procedura di consultazione separata sarà avviata simultaneamente da parte del DFGP.
La nuova legge ha lo scopo di creare una base legale unitaria per la misurazione nazionale, la misurazione ufficiale e tutte le altre informazioni sui beni fondiari rilevate sulla base di differenti atti legislativi federali. Essa garantirà segnatamente, che, in maniera duratura e aggiornata, nella qualità richiesta e a costi adeguati, siano messi a disposizione delle autorità della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché dell'economia, della società e della ricerca, ai fini di un ampio impiego, geodati concernenti il territorio della Confederazione Svizzera.
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) vuole introdurre una nuova e più semplice segnaletica per le vie di comunicazione destinate al cosiddetto “traffico lento•. Con il progetto di una nuova norma sulla segnaletica per il traffico lento, l'USTRA intende integrare in un unico testo ufficiale le disposizioni, finora separate, relative alla segnaletica dei percorsi pedonali e di quelli per biciclette e mountain-bike, nonché la nuova segnaletica per quelli relativi ai pattini a rotelle “inline• (i cosiddetti mezzi simili a veicoli).
Si tratta di dare agli agricoltori ulteriori opportunità per reagire in modo adeguato ai cambiamenti strutturali del settore. Al centro dell'interesse vi sono il miglioramento delle possibilità di dedicarsi ad attività lucrative accessorie e la maggiore flessibilità per il cambiamento di destinazione di edifici agricoli prima utilizzati a scopo abitativo in un'utilizzazione a scopi abitativi extra-agricoli.
Per finanziare importanti progetti nel settore dei trasporti, il Consiglio federale intende istituire un fondo infrastrutturale per il traffico d'agglomerato e le strade nazionali. Quale misura a breve termine, e sino all'introduzione del Fondo, propone inoltre la costituzione di un fondo d'emergenza limitato a quattro o cinque anni, che permetterà di finanziare i progetti urgenti e già pronti per la costruzione. Oltre a questi due sistemi complementari, il progetto prevede anche misure per le regioni periferiche e di montagna.
L'innovazione principale prevista dall'avamprogetto è rappresentata dalla cartella ipotecaria senza titolo, costituita mediante iscrizione nel registro fondiario, la quale affiancherà l'attuale cartella ipotecaria documentale. Non viene dunque più rilasciato un titolo di pegno, il che consente di eliminare le spese derivanti dalla conservazione dei titoli e dalle operazioni di trasferimento degli stessi tra banche, notai e uffici del registro fondiario. Vengono così meno anche il rischio di perdere la cartella e la lunga e dispendiosa procedura di annullamento che ne consegue.
L'avamprogetto di revisione parziale dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT) prevede in generale pochi adeguamenti delle possibilità di trasformazione di edifici costruiti secondo il diritto anteriore. In priomo luogo, viene stabilito chiaramente che, se possibile, gli ampliamenti devono avvenire all'interno del volume dell'edificio estistente e che, in caso di edifici abitativi, è autorizzata l'aggiunta di una sola unità abitativa al massimo. Inoltre viene spiegato in che misura possono essere trasformati gli edifici che originariamente erano adibiti a scopo agriocolo, ma che nel frattempo non svolgono più questa funzione.
Il disegno di legge posto in consultazione è destinato a sostituire l’attuale legge del 4 ottobre 1974 che promuove la costruzione di abitazioni e l'accesso alla loro proprietà (LCAP).
Semplificazione, accelerazione, e coordinamento delle procedure d'autorizzazione
- modificazione della legge federale sulla pianificazione del territorio - modificazione del codice civile