Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
- OEEne: adeguamento delle prescrizioni relative ai dati sul consumo di energia e ad altre caratteristiche di veicoli prodotti in serie - OPEn: modifica dei contributi d'investimento per gli impianti idroelettrici di grandi dimensioni ai fini dell'aumento della produzione invernale, precisazione del calcolo dei tassi di rimunerazione per impianti idroelettrici e a biomassa in caso di ampliamenti o rinnovamenti ulteriori, adeguamento dei tassi relativi alla rimunerazione per l'immissione di elettricità (RIC) e alla rimunerazione unica (RU) per impianti fotovoltaici e proroga delle scadenze per la notifica di stato di avanzamento e messa in esercizio per progetti di geotermia - OEn: possibilità di proroga della scadenza presso il Guichet unique, precisazioni riguardo al raggruppamento ai fini del consumo proprio e adeguamento delle disposizioni per la determinazione del plusvalore lordo nell'ambito del rimborso del supplemento rete
Con la nuova legge, oltre alla radiotelevisione anche i media online potranno in futuro contribuire al servizio pubblico nell'ambito dei media ed essere promossi. Si mantiene un vasto mandato di servizio pubblico per la SSR; saranno sostenuti, come finora, altri fornitori di offerte mediatiche private rilevanti per la democrazia. Per l'attribuzione dei mandati di prestazioni e la vigilanza in materia sarà creata un nuova commissione indipendente dallo Stato. In ultima analisi tutto ciò sarà a beneficio di un paesaggio mediatico svizzero diversificato, globale e di qualità. La nuova legge sostituirà l'attuale legge federale sulla radiotelevisione (LRTV). Il nuovo ordinamento è necessario in quanto la progressiva digitalizzazione ha portato a un cambiamento delle offerte mediatiche e della loro fruizione.
In futuro la raggiungibilità del servizio postale universale e delle prestazioni di pagamento dovrà essere garantita in modo più differenziato. In particolare occorre misurare la raggiungibilità a livello cantonale e intensificare la comunicazione tra i Cantoni, i Comuni e la Posta. Le modifiche dell'ordinanza poste in consultazione mirano ad apportare un contributo affinché anche in futuro l'economia e la popolazione possano beneficiare di servizi postali e di pagamento di qualità.
La nuova concessione impone alla SSR requisiti più severi e precisi a livello di servizio pubblico.
Scopo della revisione è sviluppare la protezione della popolazione e la protezione civile per orientarle in modo più mirato ai pericoli e ai rischi attuali. Le modifiche proposte sono volte, tra l'altro, a sancire per legge e a rinnovare i sistemi di comunicazione, migliorare l'organizzazione dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione, ottimizzare la protezione NBC e rafforzare la funzione di coordinamento dell'Ufficio federale della protezione della popolazione, ad esempio nell'ambito della protezione delle infrastrutture critiche. Per la protezione civile, le modifiche riguardano in particolare il modello dell'obbligo di prestare servizio e il sistema d'istruzione, gli impianti di protezione e il materiale.
Nell'avamprogetto è sancito il diritto della SSR e delle emittenti locali e regionali concessionarie a trasmettere pubblicità mirata a gruppi specifici nell'ambito dei propri programmi oggetto di concessione. Sono inoltre creati i presupposti per il futuro sostegno all'Agenzia telegrafica svizzera (ats).
La legge sulla durata del lavoro (LDL) è stata parzialmente riveduta. Il 17 giugno 2016 si è svolta la relativa votazione finale nel Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati. La revisione della LDL implica l'adeguamento della relativa ordinanza (ordinanza concernente la legge sulla durata del lavoro, OLDL). L'ordinanza adeguata entrerà in vigore nel dicembre 2018 (entro il cambio d'orario) contestualmente alla legge riveduta. I punti essenziali della revisione sono: adeguamento alla revisione parziale della legge, adeguamento all'evoluzione socio-economica ed eccezioni in presenza di circostanze particolari.
Die geltende Verordnung über das Reklamewesen stammt aus dem Jahr 1976. Die Praxis hat gezeigt, dass eine sanfte Revision der Verordnung über das Reklamewesen unabdingbar ist. Die Verordnung soll nach wie vor schlank ausgestaltet sein und sich auf wenige Artikel begrenzen. Zusätzlich werden rein formelle Anpassungen vorgenommen.
Il progetto si situa nel contesto della digitalizzazione della diffusione dei programmi radiofonici. Le modifiche proposte creano le condizioni quadro per un passaggio coordinato dalle OUC analogiche al DAB+ digitale. Inoltre, viene proposto un adeguamento delle zone di copertura delle emittenti radiotelevisive locali e regionali con mandato di prestazioni a partire dal 2020.