Con la modifica dell'ordinanza sulle borse viene attuata la modifica della legge sulle borse (reati borsistici e abusi di mercato) approvata dal Parlamento a fine settembre 2012. Gli atti modificatori disciplinano in particolare le eccezioni ai nuovi divieti di insider trading e manipolazione del mercato ai sensi del diritto in materia di vigilanza. In ambito di diritto della pubblicità e delle offerte pubbliche di acquisto viene inoltre spiegato il concetto di «quotazione principale».
L'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro (Autorità di controllo) ha pubblicato in data odierna per consultazione un progetto di ordinanza che disciplina la tassa di vigilanza e gli emolumenti dell'Autorità di controllo. Dato che per le ordinanze non viene svolta nessuna consultazione ufficiale, l'Autorità di controllo ha deciso di effettuare una tempestiva «procedura di partecipazione», per cui tutte le cerchie interessate o persone hanno la possibilità di presentare i propri pareri.
Il progetto è volto per l'essenziale alla soppressione della limitazione nel tempo della competenza del Consiglio federale in materia di riscossione dell'imposta federale diretta e dell'imposta sul valore aggiunto. Queste due imposte rappresentano attualmente il 60 per cento circa delle entrate fiscali della Confederazione. È impensabile che la Confederazione possa continuare in futuro a finanziare i suoi compiti senza l'apporto di queste due fonti di entrate.
Anche senza far parte della Comunità europea, in qualità di Paese situato al centro del mercato interno dell'UE, la Svizzera è costretta, nell'interesse dell'economia e del turismo, a gestire il traffico delle persone e delle merci commerciabili secondo lo stesso regime giuridico dell'UE.
I punti essenziali della riforma del progetto sono la concretizzazione del mandato conferito alla Banca nazionale svizzera (BNS) nonché la definizione più precisa dell'indipendenza della BNS e l'introduzione di un obbligo di rendiconto nei confronti del Consiglio federale, del Parlamento e dell'opinione pubblica. Inoltre, gli strumenti della Banca nazionale vengono definiti in chiave più flessibile e moderna.
È necessario rivedere la vigente procedura nei casi di insolvenza di banche e di adattarla alla realtà odierna.
Sono poste in consultazione due varianti: utilizzazione temporanea dell'oro per misure di formazione e per prestazioni transitorie in ambito di AVS oppure utilizzazione dell'oro in vista di una riduzione del debito pubblico.
La riforma dell'imposizione dei coniugi e della famiglia è posta all'insegna di una maggiore giustizia fiscale nei confronti dei coniugi e delle famiglie. La necessità di una simile riforma risulta dalla continua evoluzione delle strutture familiari nel corso degli ultimi tre decenni.
Il modello elaborato propone da un canto l'abolizione dell'imposizione del valore locativo e, d'altro canto, la soppressione della deduzione per spese di manutenzione di immobili e degli interessi passivi sulla proprietà immobiliare privata.
Nella loro legislazione fiscale i Cantoni avrebbero la possibilità, ma non l'obbligo, di prevedere la deduzione dal reddito imponibile delle persone fisiche dei depositi a risparmio destinati all'acquisto di una proprietà abitativa accumulati presso una banca nell'ambito della previdenza libera (pilastro 3b).
Le proposte della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati contengono modifiche e complementi della legge federale sulle imposte dirette (LIFD) e della legge federale sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID). In futuro le persone fisiche dovrebbero avere almeno una volta durante la loro vita la possibilità di denunciare spontaneamente le loro infrazioni fiscali; la medesima possibilità sarebbe offerta ogni 30 anni alle persone giuridiche.
Il Consiglio federale approva il principale obiettivo politico, ossia il riassetto parziale delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. Il rapporto propone di porre in primo piano la sussidiarietà in virtù della quale - in seno allo Stato federale - il livello superiore fa unicamente quanto il livello inferiore non è in grado di fare.
Il disegno di ordinanza contiene le disposizioni di esecuzione della legge federale sull'imposta sul valore aggiunto, destinata a sostituire la legislazione sull'IVA emanata dal Consiglio federale al posto del legislatore ordinario e in vigore sin dal 1° gennaio 1995.
L’iniziativa parlamentare depositata il 21 giugno 1996 dal consigliere nazionale Jean-Michel Gros chiede il potenziamento dell’attrattiva della Svizzera come luogo di insediamento di società ausiliari per il tramite di una modifica della legge sull’imposta federale diretta.
L'OProdC contiene le disposizioni esecutive della legge sui prodotti da costruzione (LProdC). Quest'ultima disciplina la messa in commercio di prodotti da costruzione in armonia con le prestazioni vigenti nell'Unione europea.
La soppressione della parità aurea a livello costituzionale postula un adeguamento corrispondente a livello legislativo. Le modifiche in questione saranno inserite in una nuova legge sulla moneta e i mezzi di pagamento, che disciplinerà tutti gli aspetti rilevanti della valuta e della moneta dal profilo dell'interesse pubblico.
La Fondazione intende promuovere la solidarietà, nel pensiero e nell'azione, in Svizzera e all'estero. In particolare intende garantire un avvenire dignitoso alle persone che vivono nella povertà, che subiscono violenze o che ne sono minacciate. L'idea di base dell'attività della Fondazione è la prevenzione.
La revisione dello statuto dei funzionari è necessaria per istituire un'organizzazione e processi piú economici e mirati nell'ambito della Confederazione. La modernizzazione delle attività dello Stato, maggiormente orientate sulla produttività e l'efficacia, sono subordinate all'adozione di una legge sul personale moderna e attuale.
I fabbricanti svizzeri di prodotti edilizi sono fortemente svantaggiati sul mercato europeo poiché nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera vigono ordinamenti diversi per l'immissione in commercio. Ne derivano fra l'altro ingenti costi supplementari.
Lo statuto delle banche cantonali deve essere oggetto di una nuova regolamentazione, come proposto da una Commissione di esperti istituita dal DFF. Il margine di manovra delle banche cantonali deve essere ampliato senza che con questo venga peggiorata la protezione di coloro che sopportano i rischi.
Affinché il risanamento delle finanze federali sia attuato con sollecitudine, è previsto di menzionare, in un certo senso a titolo preventivo, il principio dell'equilibro finanziario nelle disposizioni transitorie della Costituzione. Le finanze federali dovranno essere equilibrate entro il 2001.
Il Consiglio federale vuole rinforzare la piazza economica svizzera. I due progetti alternativi prevedono agevolazioni per le holdings e le piccole e medie imprese. La consultazione verte sull'introduzione dell'imposta proporzionale sugli utili, la compensazione delle perdite in seno a un gruppo e un rialzo della franchigia del diritto d'emissione.
Il presente modello di nuova perequazione finanziaria intende chiarire la ripartizione dei compiti, delle competenze e dei flussi finanziari tra la Confederazione e i Cantoni. In effetti l'attuale ripartizione é inefficace, confusa e costosa. La Confederazione e i Cantoni si ripartiranno i compiti in modo adeguato, la situazione finanziaria dei Cantoni é rinforzata e il loro margine di manovra s'accresce considerevolmente.
Lo scopo della revisione dell'articolo 42bis della Costituzione federale e della legge sulle finanze della Confederazione è di ridurre il disavanzo e l'indebitamento dello Stato.