Il progetto posto in consultazione contiene le disposizioni esecutive relative alla seconda fase della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio (LPT 2) e a parte della legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.Queste modifiche legislative sono state adottate dall’Assemblea federale il 29 settembre2023.
Per la 4a generazione del programma Traffico d’agglomerato il Consiglio federale propone un cofinanziamento complessivo di circa 1,3 miliardi di franchi per i 32 nuovi programmi d'agglomerato. Uno dei punti prioritari delle misure da cofinanziare deve riguardare il potenziamento del traffico pedonale e ciclistico nonché dei trasporti pubblici.
Con questo progetto di legge, il Consiglio federale vuole accelerare lo sviluppo della produzione di elettricità rinnovabile. Da un lato, prevede di accelerare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le centrali idroelettriche ed eoliche più importanti. D’altra parte, intende accelerare lo sviluppo dell’energia fotovoltaica e solare termica, prevedendo la possibilità di deduzioni fiscali anche per gli investimenti a favore di impianti solari nelle nuove costruzioni e estendendo la procedura di annuncio.
Con la sua Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030, il Consiglio federale illustra come intende attuare nei prossimi dieci anni l'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Il Consiglio federale definisce obiettivi fino al 2030 e orientamenti strategici della politica federale nei tre settori prioritari «consumo e produzione sostenibili», «clima, energia, biodiversità» e «pari opportunità».
L'ordinanza del DATEC del 20 dicembre 2017 concernente i termini e il calcolo dei contributi per i provvedimenti nell'ambito del programma Traffico d'agglomerato (OCPTA) dev'essere sottoposta a una totale revisione e abrogata con l'avamprogetto in consultazione. Il presente avamprogetto riprende le disposizioni esistenti dell'OCPTA e contempla inoltre i diritti e gli obblighi degli enti responsabili nell'elaborazione dei programmi d'agglomerato e i passi principali della procedura d'esame della Confederazione.
Nella terza generazione del programma Traffico d'agglomerato sono stati presentati alla Confederazione 37 programmi d'agglomerato in cui i rispettivi enti responsabili illustrano tutti i progetti da cofinanziare e dimostrano che le misure previste sono coordinate a livello di pianificazione del traffico e degli insediamenti. I contributi federali associati alle misure della terza generazione di programmi ammontano a 1,12 miliardi di franchi. Nel presente documento sono riportate le conclusioni di un esame globale dei programmi d'agglomerato.
Nel quadro della rielaborazione del progetto di legge relativo alla seconda tappa della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio seguita alla consultazione, durata da dicembre 2014 a maggio 2015, sono stati integrati nel progetto elementi nuovi quali un approccio pianificatorio e compensatorio. La nuova consultazione sarà incentrata su questi aspetti.
L'ordinanza ha lo scopo di rispondere con la massima sollecitudine alle questioni più urgenti che si pongono in relazione all'attuazione dell'iniziativa popolare «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!»
Il testo in consultazione contiene, da un lato, gli adeguamenti resisi necessari in seguito all'approvazione di fine 2011 della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio, che mette sullo stesso piano tutti gli edifici abitativi costruiti secondo il diritto anteriore al di fuori di una zona edificabile. D'altro canto, il progetto in consultazione prevede di introdurre modifiche ai presupposti per il trasporto di energia termica dalle aziende agricole alle zone edificabili.
Si intende emanare una modifica della legge federale sulla pianificazione del territorio con lo scopo di estendere le possibilità di demolizione e ricostruzione, nonché di operare ampliamenti al di fuori del volume della costruzione esistente, agli edifici che il 1° luglio 1972 - ossia il giorno dell'entrata in vigore della distinzione tra zone edificabili e zone non edificabili nel diritto federale - erano abitati a scopi agricoli. Il permesso di ricostruzione è subordinato alla condizione secondo cui l'aspetto esterno deve rimanere sostanzialmente immutato. Lo scopo è di impedire la graduale scomparsa del caratteristico paesaggio rurale.
Nel quadriennio 2011 - 2014, 26 città e agglomerati svizzeri otterranno globalmente 1,5 miliardi di franchi per la realizzazione di misure atte a migliorare i propri sistemi di trasporto. La Confederazione si assumerà un'aliquota compresa tra il 30 - 40 per cento dei costi d'investimento previsti. La procedura di consultazione relativa al finanziamento dei programmi d'agglomerato durerà fino a metà aprile 2009.
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT). L'avamprogetto della nuova legge, intitolata legge federale sullo sviluppo territoriale (LSTe), va inteso come un aggior-namento della LPT, ormai prossima ai trent'anni. Le esigenze di una Svizzera sempre più urbana acquistano così maggior rilievo, senza che ciò vada a scapito degli spazi rurali. Nell'avamprogetto si tiene quindi conto dell'importanza crescente di Città e agglomerati e si intende contrastare l'espansione disordinata degli insediamenti sul territorio. L'attuale ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni resta sostanzialmente invariata.
La Strategie 2002 per uno sviluppo sostenibile riguarda il periodo del programma di legislatura e la sua scadenza è fissata quindi alla fine del 2007. Parallelamente all'adozione della strategia il Consiglio federale ne ha deciso il rinnovo entro il 2007. La presente strategia poggia su una valutazione complessiva della strategia del 2002 e su un bilancio di attuazione dello sviluppo sostenibile in Svizzera.
Nel suo avamprogetto, elaborato nell'ambito di un'iniziativa parlamentare (04.444 Periodo di riflessione obbligatorio e articolo 111 CC), la Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale propone di stralciare il periodo di riflessione obbligatorio di due mesi previsto nella procedura di divorzio su richiesta comune. Secondo il testo proposto il giudice avrà come adesso la facoltà di prevedere, se lo ritiene necessario, varie sedute per l'audizione degli sposi.
Per finanziare importanti progetti nel settore dei trasporti, il Consiglio federale intende istituire un fondo infrastrutturale per il traffico d'agglomerato e le strade nazionali. Quale misura a breve termine, e sino all'introduzione del Fondo, propone inoltre la costituzione di un fondo d'emergenza limitato a quattro o cinque anni, che permetterà di finanziare i progetti urgenti e già pronti per la costruzione. Oltre a questi due sistemi complementari, il progetto prevede anche misure per le regioni periferiche e di montagna.